Semi di chia, bacche di goji, acai, ecc... Una grande quantità di alimenti si è guadagnata l’etichetta di “supercibo”, ma qual è il supercibo dei bambini? Il latte materno, naturalmente! Gli esperti di medicina, ostetricia e allattamento concordano su un fatto: il latte materno è la cosa migliore per il bambino. Contiene, ad esempio, sostanze essenziali quali anticorpi e ormoni come la leptina. Ma in che modo queste sostanze rendono il latte materno una vera e propria pozione magica, ricca di benefici per la salute? In questo articolo, parleremo di questo e molto altro.
Nutrienti:
L’equilibrio perfetto dei nutrienti che contraddistingue il latte materno è funzionale a una programmazione sana del metabolismo nel bambino. Quando il bambino crescerà, un metabolismo sano contribuirà a proteggerlo da malattie legate allo stile di vita, come obesità, diabete e ipertensione.
Anticorpi:
Il latte materno contiene una grande varietà di cellule e sostanze messaggere che contribuiscono a costruire e addestrare il sistema immunitario del bambino e a potenziare le sue difese di fronte alle infezioni. Queste cellule comprendono diversi tipi di globuli bianchi, ovvero cellule attive in grado di combattere gli agenti patogeni.
Grazie a queste caratteristiche, i bambini allattati al seno hanno meno infezioni delle vie respiratorie, meno episodi di diarrea e meno infezioni alle orecchie rispetto ai bambini nutriti con latte artificiale.
Fattori di crescita e ormoni:
Queste sostanze regolano i livelli ormonali, promuovono una crescita sana e contribuiscono alla maturazione di organi e tessuti. Gli ormoni leptina e grelina, per esempio, sono responsabili della regolazione dell’appetito. La presenza di questi ormoni nella corretta proporzione è essenziale per generare gli stimoli della fame e della sazietà in modo corretto.
Enzimi digestivi e sostanze messaggere:
Il latte materno è estremamente digeribile per il bambino, soprattutto grazie agli enzimi che contiene. Nel latte materno sono presenti numerosi enzimi digestivi per grassi, proteine e carboidrati, che semplificano al bambino il lavoro di scomposizione e trasformazione dei nutrienti. Questo particolare alimento contiene inoltre sostanze messaggere che facilitano l’assorbimento delle vitamine, come la vitamina B12, e del ferro.
Probiotici e prebiotici:
Il latte materno contiene diversi tipi di batteri dell’acido lattico, detti anche probiotici, i quali contribuiscono allo sviluppo di una flora intestinale sana. Impediscono infatti a batteri e virus dannosi di aderire alle mucose intestinali, proteggendo il bambino da infezioni gastrointestinali e diarrea. Il latte materno contiene inoltre carboidrati non digeribili che prendono il nome di prebiotici e nutrono i batteri dell’acido lattico: possiamo dire che sono il cibo per i probiotici. Alcuni prebiotici hanno proprietà che impediscono la proliferazione di agenti patogeni.
Nucleotidi e cellule staminali:
I nucelotidi sono i mattoni con cui sono costruite le informazioni genetiche; sono quindi essenziali per il nostro organismo. Oltre a questi mattoni fondamentali, il latte materno contiene cellule staminali che permettono la formazione di quasi qualunque tessuto, ad esempio del tessuto nervoso, dei tessuti degli organi e dei componenti del sangue.
Per concludere, possiamo tranquillamente affermare che il latte è un supercibo davvero unico, pieno zeppo di vantaggi per la salute dei bambini.
Photos:
Shutterstock
Natascha Kanta
Fonti:
Dieterich CM et al. Breastfeeding and health outcomes for the mother-infant dyad. Pediatr Clin North Am. 2013 Feb;60(1):31-48. doi: 10.1016/j.pcl.2012.09.010. Epub 2012 Nov 3.
Uvnas-Moberg K, Petersson M. Oxytocin, a mediator of anti-stress, well-being, social interaction, growth and healing. Z Psychosom Med Psychother. 2005;51(1):57-80.
Victora CG et al. Breastfeeding in the 21st century: epidemiology, mechanisms, and lifelong effect. Lancet. 2016;387(10017):475-490.
Hassiotou F, Hartmann PE. At the Dawn of a New Discovery: The Potential of Breast Milk Stem Cells. Adv Nutr. 2014 Nov; 5(6): 770–778. Published online 2014 Nov 3. doi: 10.3945/an.114.006924